Il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta per la Ciliegia di Lari
- Irene Balducci
- 10 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 6 giorni fa

Anche quest'anno, nell’ultimo fine settimana di maggio e nel primo di giugno, si è svolta a Lari la tradizionale Sagra delle Ciliegie giunta alla sua 67^ edizione.
È stata l’occasione per il debutto sul mercato della Ciliegia IGP di Lari, un riconoscimento che è frutto di un percorso lungo e arduo che i produttori larigiani hanno caparbiamente sostenuto per distinguere il loro prodotto sul mercato. L'Indicazione Geografica Protetta sottolinea formalmente la qualità e la singolarità che caratterizzano questo prodotto, prelibato e strettamente legato al territorio delle Colline di Lari e dintorni, da Crespina-Lorenzana a Terricciola.
I produttori, sostenuti dall’Amministrazione Comunale di Casciana Terme Lari, hanno
fatto da apripista per la valorizzazione della ciliegia locale e la Sagra è stata l'occasione per riunirsi e condividere gli obiettivi di rafforzamento del prodotto sul mercato e del costante miglioramento della qualità.
Le Ciliegie di Lari, come il Tartufo di San Miniato e altri prodotti agroalimentari caratteristici del territorio del Distretto, vengono apprezzate da anni a livello locale per le proprietà organolettiche e il piacere gustativo, la conquista del Marchio IGP non fa che qualificare le su peculiarità in un mercato più ampio e con parametri ufficialmente riconosciuti.
L'obiettivo è quello di includere nel percorso di riconoscimento sempre più aziende agricole, per questo invitiamo i produttori agricoli dell’area di competenza del marchio IGP a contattare il Comitato per chiedere informazioni e aderire al percorso in modo da dare ancora più valore alla produzione delle ciliegie locali.
Si possono avere maggiori info scrivendo all'indirizzo email comitatociliegialari@gmail.com
Comments