
Nel mese di giugno, in occasione della Festa della Ciliegia si è tenuta a Lari un’interessante conferenza “La ciliegia di Lari IGP e IGP Toscana”.
La funzionaria della Regione Toscana, Dott.ssa Angela Crescenzi del settore “Produzioni agricole, vegetali e zootecniche, promozione, sostegno agli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari” è intervenuta sottolineando con plauso lo sforzo dell’area per il successo nel difficile percorso del riconoscimento della IGP e rimarcando l’auspicio che le aziende coinvolte nel progetto possano continuare a crescere sia per la tutela del prodotto che per un’organizzazione solidale tra le imprese che può garantire lo sviluppo delle singole realtà e dell’intero territorio.
Gli interventi dell’Amministrazione comunale, del Comitato per la tutela e valorizzazione della ciliegia di Lari, dei rappresentanti di CIA Etruria, Coldiretti Pisa e dell’Associazione Qu.O.Re Qualità e Origine Rete Toscana delle DOP e delle IGP, hanno portato all’attenzione diversi temi importanti:
Il legame tra la valorizzazione del prodotto tipico e la promozione turistica dell’area
L’importanza della certificazione di qualità per ottenere un incremento del valore di mercato del prodotto
I prossimi necessari impegni per affrontare il tema del confezionamento e della promozione, la revisione del Disciplinare di produzione, la definizione del soggetto giuridico per la custodia del marchio.
Grande soddisfazione è stata espressa da tutti i produttori presenti.
Ci uniamo al plauso per l’iniziativa, confermando il nostro sostengo: un marchio di qualità rappresenta una sfida non facile ma certamente capace di offrire interessanti opportunità per lo sviluppo rurale dell’intero territorio.
Comments